Sbocchi professionali e attese delle imprese", in Atti del convegno "Comunicare l'impresa: una professione europea". PDF (Full text) Download (1MB) Abstract/Index . Capacità di applicare conoscenza e comprensione: https://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View, PROVA DI CONOSCENZA DI UNA LINGUA STRANIERA, POLITICA, MEDIA E SCIENZA: FISICA PER CITTADINI, SVILUPPO SOFTWARE DI APPLICAZIONI INFORMATICHE, ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEI MODELLI DI BUSINESS, ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE NELL'ERA DIGITALE, GESTIONE E CONDIVISIONE DI BASI DI DATI E CONOSCENZA, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI NEW MEDIA, COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA, NUOVE TECNOLOGIE, COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA, Accoglienza studenti con disabilità e DSA. 1 Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche Comunicazione della salute e marketing sociale. Hosted by ICT Unito. bisogni sociali si può invece pensare a tematiche quali la sostenibilità, SBOCCHI PROFESSIONALI CIM è il Corso di Laurea ideale per coloro che vogliono una formazione adeguata alle nuove professioni della comunicazione, con particolare attenzione ai contesti più innovativi e agli strumenti della multimedialità. You too can become one of our 75,000 authors. L'attivita' didattica del Corso di studi e' finalizzata a sviluppare negli studenti sia le capacita' teoriche sia quelle applicative. • CIM - Comunicazione, Innovazione, Multimedialità ... SBOCCHI PROFESSIONALI CIM è il Corso di Laurea ideale per coloro che vogliono una formazione adeguata alle nuove professioni della comunicazione, con particolare attenzione ai contesti più innovativi e agli strumenti della multimedialità. - Il primo biennio è dedicato a insegnamenti introduttivi di sociologia, economia e diritto, utili a comprendere il contesto in cui si inscrivono le tematiche dell'età digitale, e a insegnamenti di informatica che forniscono le conoscenze e le competenze di base necessarie a capire tecnicamente gli sviluppi delle tecnologie Ict con particolare riguardo a quelle legate alla rete. Il processo di individuazione da parte degli studenti del percorso formativo più funzionale alle proprie esigenze e di definizione delle scelte sarà accuratamente seguito e supportato da tutor individuali. Una parte dell'apprendimento attivo avrà luogo attraverso la realizzazione della tesi di laurea, per orientarsi al mercato del lavoro in ruoli esecutivi o proseguire nei Corsi di laurea magistrale di filiera (nella LM-59), nei Master di business intelligence, giornalismo, web, multimedialità, ovvero in lauree disciplinari sociologiche, economiche o informatiche cui i laureati triennali potranno accedere, portando nuove competenze e conoscenze interdisciplinari. Università degli Studi di Torino Sbocchi lavorativi e opportunità di carriera. Bartiromo, Mariangela (A.A. 2013/2014) Organizzazione, innovazione e tecnologie di gestione: la business intelligence nelle PMI. Le nuove prospettive del web Relatore: Laura Solito Candidato: Giulio Sarti Anno Accademico 2015/2016 2. Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione. Da un lato si forniranno competenze orientate in senso operativo sui principali strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Su StuDocu trovi tutte le dispense, le prove d'esame e gli appunti per questa materia Altro. 2. Innovazione e tecnologia. C.F. L’Atlante ti aiuta a navigare tra le professioni, i luoghi di lavoro, i titoli di studio e le competenze attraverso video, schede e statistiche per orientarti nel mercato del lavoro. A questo scopo occorre che lo studente familiarizzi con la logica e l’impatto a) della nuova pervasività delle ICT nell'offerta dei servizi collettivi come nelle smart city; b) della trasformazione negli usi che le imprese e gli enti pubblici fanno delle nuove tecnologie e c) della convergenza dei media tradizionali sulla rete. IL VIDEO MODELING. All’interno del panorama universitario, il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione è senz’altro quello più soggetto a pregiudizi (spesso allargati a tutte le lauree umanistiche). educatori professionali; educatori sociali; persone che lavorano o desiderano lavorare in ambito sociale; CONTENUTI Contenuti principali del percorso formativo: 1. Gli strumenti, le opportunità e il supporto che l'Ateneo offre per affrontare il percorso dallo studio al mondo del lavoro e per essere tutelati dal punto di vista della sicurezza.I concorsi e le selezioni per lavorare in Unito e le procedure di gara di lavori, servizi e forniture indette dall’Ateneo. I principali ambiti professionali di inserimento riguardano: • … More than a year ago. Nel caso di bisogni individuali, ad esempio, si possono considerare temi quali la qualità della vita, l'accesso ai servizi, l'inclusione nella E’ tra gli indirizzi di laurea più gettonati nel mondo universitario, ma Economia garantisce sbocchi lavorativi solo a chi conosca le specializzazioni che oggi garantiscono un posto di lavoro. Le tecnologie informatiche innovative (Internet e Web, App mobile, Internet of Things and People, …) offrono opportunità di progettare soluzioni che vanno incontro a tali esigenze. IL VIDEO MODELING. Dall’altro si aiuteranno gli studenti a sviluppare competenze di scrittura – soprattutto relativamente al webwriting – e un’adeguata capacità di lavoro in gruppo, offrendo strumenti per riflettere sulle dinamiche di tale lavoro e restituirne i risultati. Questa spinta all’innovazione digitale è sostenuta dall’ingresso nel nostro gruppo di circa 100 nuove figure professionali, dall’acquisizione di startup e dalla partecipazione in iniziative che promuovono la cultura dell’innovazione nel nostro paese, come Digital360 Awards, in ottica di Open Innovation. Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati. Sportelli, strumenti e servizi su misura per la tua carriera universitaria. Comunicazione: armonia e coralità nell’organizzazione COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Società post-industriale Settore dei servizi in espansione Cambiamenti nell’organizzazione del lavoro Tecnologie ICT Parole Chiave Sommario Oggi Informazione Elettronica Rete Formazione Dall'orientamento alla laurea e oltre. Roma: INPS, 1997 "Quale mercato, quale formazione? Il candidato a titolo di dottore dovrà dimostrare di avere padronanza delle metodologie acquisite durante il percorso di studi e dovrà essere in grado di inquadrare criticamente la sua ricerca nell'ambito dello stato dell'arte. Questo obiettivo viene perseguito sia nei corsi, alcuni dei quali prevederanno l'esposizione di piccoli tesine e/o progetti, sia in specifiche attivita' di laboratorio che prevederanno la capacita di analizzare situazioni concrete, modellarle e comunicarle in un contesto seminariale, partecipare a forme di public engagement di non esperti previste dalle terza missione dell'università, I laureati avranno sviluppato le capacita' di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Il laureato dovrà, in particolare, saper utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali e organizzative delle imprese giornalistiche ed editoriali (cartacee, audiovisive, on line) e dell’editoria periodica specializzata e non specializzata. Creerà nuovi prodotti, servizi, mercati e modelli di business. ICT - Innovazione Sociale, Comunicazione, Nuove Tecnologie (L-20) Tecnico del marketing, Tecnica del marketing La professione è arricchita da video di approfondimento Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie keyboard_arrow_down Piano di studiRegolamento didattico del corso di studioOrdinamento (RAD)Regole dei piani di studio Il corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione è dedicato allo studio dell'impatto delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nella società contemporanea.. Offre un piano di studi coerente ed omogeneo in grado di fornire contributi teorici e metodologici in un sistema integrato di conoscenze teoriche e abilità operative. UniTO per la ricerca: finanziamenti regionali e nazionali, programmi UE per la ricerca e l'innovazione, produzione scientifica, dottorati e assegni di ricerca, convenzioni con enti pubblici e soggetti privati, trasferimento tecnologico e un'attività scientifica sempre più proiettata sul territorio. Campus Luigi Einaudi. Ferma restando l’importanza del mix di competenze informatiche e socioeconomiche, i percorsi individuali tracciabili attraverso la scelta dei diversi insegnamenti potranno caratterizzarsi in direzione della progettazione informatica – oggetto poi di perfezionamento a livello magistrale – o in direzione di tematiche relative ai consumi, ai servizi collettivi, alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle soluzioni tecnologiche, al giornalismo web e ai metodi di ricerca sociale sui nuovi media, oggetto anch’esse di perfezionamento a livello magistrale. Il grado di evoluzione dei media digitali e delle ICT (Information and Communication Technologies) permette oggi di considerare tali tecnologie come strumenti utili a creare nuove forme di comunicazione e di distribuzione di servizi e contenuti. http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=/corsi_di_studio/I... 1 - Titolo di Scuola Superiore 2 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Magistrale 3 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea di Primo Livello 4 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Specialistica 5 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea 6 - Titolo di Scuola Superiore e Titolo straniero 7 - Titolo di Scuola Superiore. Il comparto turistico genera 319 milioni di occupati e 10,4% del PIL mondiale e si caratterizza per una crescita costante. Parallelamente il Corso intende fornire agli studenti le nozioni e le competenze informatiche necessarie a comprendere le funzioni e le potenzialità delle tecnologie della comunicazione. Mappa del sito 89. includendo il tema dell’innovazione sociale. Il Corso di Laurea in Innovazione sociale, Comunicazione e nuove Tecnologie (L-20) è la porta di accesso verso un nuovo modo di pensare a queste professioni. L'aspetto fondamentale della prova finale sarà la capacità di combinare competenze acquisite in più ambiti disciplinari e consisterà quindi in una ricerca o un progetto, seguiti da almeno due docenti appartenenti a gruppi disciplinari differenti. Coerentemente con gli obiettivi formativi della classe e del Corso, il percorso di studi si struttura in due fasi funzionalmente ben integrate. 174–175. Tecnologie e Innovazione nei Mercati digitali Pearson 30 luglio 2015. Questa capacità verrà acquista sia all'interno dei corsi, sia all'interno di attività formative di laboratorio, che integreranno le diverse competenze sia all'interno della prova finale che dovrà essere di tipo multidisciplinare. Innovazione sociale, comunicazione, nuove tecnologie keyboard_arrow_down Piano di studiRegolamento didattico del corso di studioOrdinamento (RAD)Regole dei piani di studio Dovrà inoltre essere in grado di comunicare efficacemente i risultati della sua ricerca sia in forma scritta che orale e di ricorrere a media e linguaggi adeguati. Il Corso di Laurea prevede un mix tra discipline più teoriche e competenze pratiche, attraverso laboratori multidisciplinari in cui mettere in pratica le competenze apprese e una forte partecipazione delle aziende con la presentazione di esperienze e il coinvolgimento su casi reali. Al terzo anno e' altresi prevista una possibilita' di scelta in una offerta didattica piu' ampia. Questo è testimoniato da un lato dagli investimenti politici e finanziari sul tema (si veda il programma dell'Unione Europea Horizon 2020 o quello italiano dei Campioni Digitali), dall'altro dal nascere di esempi in queste direzioni. Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, il profilo dell’Interior e Spatial designer si rivolge sia a studi professionali sia ad aziende orientandosi verso diversi settori: ambiente domestico, retail, luoghi di produzione culturale (auditorium, musei, gallerie, Cosa aspettarsi dopo una laurea in economia? Con circa 120 sedi dislocate su sette poli principali, una ricerca scientifica di alto livello e una didattica all'avanguardia, l'Università di Torino si colloca come una tra le più prestigiose realtà accademiche nel panorama universitario italiano. gestire l’innovazione: analisi, linguaggio e strumenti della rivo-luzione digitale” (MDT) mira a formare figure professionali ca-paci di leggere e interpretare i cambiamenti della rivoluzione digitale e progettare strategie, interventi e soluzioni innovative facilitando il dialogo tra imprese, Pubbliche Amministrazioni, Lo psicologo esperto nella gestione del benessere potrà operare nei seguenti settori: Settore salute: gestione di servizi e iniziative per il benessere finalizzati alla prevenzione e alla promozione della salute fisica e mentale; gestione dello stress; interventi di potenziamento cognitivo; gestione di progetti per l’invecchiamento attivo (active ageing); riabilitazione e recupero funzionale. Facendo questo tipo di riflessione prima di investire i prossimi 5 anni della vostra vita potrete già capire se … Il marketing digitale offre l’opportunità di creare start up innovative, ovvero imprese che hanno come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi ad alto valore tecnologico.. Il Master in Management dell’innovazione e delle nuove tecnologie ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti un’esperienza finalizzata alla formazione di figure manageriali capaci di sviluppare e mettere in atto processi innovativi sia nei prodotti/servizi offerti sia che nella gestione di risorse. Inoltre, mentre l’occupazione in tutti i settori cresce in media dell’8% nelle economie del G20, il settore hospitality cresce tre volte più veloce al tasso del 30% che raggiunge il … Note legali Capacità di gestire soluzioni innovative in tali ambiti e una capacità propositiva volta a migliorare le soluzioni esistenti e/o di pensare a nuove soluzioni. vita del territorio. Sbocchi professionali con blog e start up. I principali ambiti professionali di inserimento riguardano: • … Accessibilità Ciò per sviluppare capacità di gestione delle medesime che li mettano in condizione di collaborare, in ruoli esecutivi, con gruppi di progettazione. Lungo Dora Siena, 100, 10124 Turin, Piedmont, Italy. COS'È L’INNOVAZIONE SOCIALE DIGITALE: definizione di iniziative innovative nel campo dell’inclusione sociale attraverso le nuove tecnologie . 2. L-20 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione. SBOCCHI PROFESSIONALI CIM è il Corso di Laurea ideale per coloro che vogliono una formazione adeguata alle nuove professioni della comunicazione, con particolare attenzione ai contesti più innovativi e agli strumenti della multimedialità. Nel decennio 1980-90 l’intero sistema della comunicazione di massa cresce vertiginosamente, portando … I semestre: 1 ottobre 2018 - 14 dicembre 2018. Hide Map. Studi L-20 Innovazione Sociale, Comunicazione, Nuove Tecnologie @ Università degli Studi di Torino? Il marketing digitale offre l’opportunità di creare start up innovative, ovvero imprese che hanno come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi ad alto valore tecnologico.. E richiederà il passaggio dall'attuale produzione lineare all'economia circolare. ICT - Innovazione Sociale, Comunicazione, Nuove Tecnologie (L-20) Tecnico del marketing, Tecnica del marketing La professione è arricchita da video di approfondimento La formazione didattica di UniTO, dall'orientamento all'esame di stato: corsi di studio, master, dottorati, scuole di specializzazione e altro ancora. Nel caso di Obiettivi formativi Il corso di Laurea Magistrale in “Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità”, risponde al bisogno di analisi e comprensione delle dinamiche innovative interne ed esterne alle organizzazioni. E’ una laurea che si propone come obiettivo principale la formazione di esperti che parteciperanno, nel prossimo decennio, alla costruzione delle SMART CITY del futuro. 2 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1: LA COMUNICAZIONE SOCIALE 6 1.1 La comunicazione di pubblica utilità 6 1.2 Tipi e modalità di comunicazione sociale 8 1.3 La comunicazione sociale della … Gli studenti avranno altresi' la possibilita' di frequentare stages presso imprese del settore pubblico e privato, nonche' istituzioni locali e di incontrare professionisti nei laboratori. L’ integrazione tra le tecnologie di telecomunicazione, l’ informatica e la produzione di prodotti multimediali ha determinato la nascita delle tecnologie dell’ informazione e della comunicazione (TIC), avviando un processo di profonda trasformazione nella società e nel sistema economico. Il Corso di studi fa propri gli obiettivi formativi tipici della classe L-20 – trasmettere conoscenze di base e abilità specifiche nei diversi settori della comunicazione e della gestione delle informazioni – coniugandoli con una specifica preparazione sui temi dell’innovazione sociale. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il percorso di studi in Culture Digitali e della Comunicazione permette ai laureati di svolgere attività professionali nel settore pubblico, privato e del privato sociale nell'area dell'analisi e pianificazione della comunicazione, delle relazioni pubbliche, dell'orientamento e formazione comunicazione. Sbocchi professionali; Iscrizioni; Docenti ; Politica per la qualità; Il comparto turistico genera 319 milioni di occupati e 10,4% del PIL mondiale e si caratterizza per una crescita costante. educatori professionali; educatori sociali; persone che lavorano o desiderano lavorare in ambito sociale; CONTENUTI Contenuti principali del percorso formativo: 1. Il laureato in Scienze della Comunicazione trova i suoi naturali esiti occupazionali, in qualità di libero professionista, di consulente, o di lavoratore dipendente del settore pubblico, privato e privato sociale, nelle seguenti direzioni: E’ una laurea in Comunicazione per le imprese e il territorio che dedica particolare attenzione alle nuove tecnologie e al social web. Addetti amministrativi presso rappresentanze diplomatiche e consolari e presso organizzazioni internazionali. Saturday, May 7, 2016 at 11:00 AM UTC+02. sbocchi professionali: Analista di dati all'interno di imprese, ricercatore junior in istituti di ricerca, responsabile archiviazioni e analisi in piccole società di consulenze, in studio legali e agenzie di recupero crediti, responsabile dei dati e tecnico dati in uffici pubblici, dipartimenti universitari.