Problema strisce blu, ovvero i parcheggi a pagamento diffusi in tutte le grandi città. aggiungi un commento. il servizio fa notare come la maggior parte dei parcheggi con strisce blu (a pagamento) siano illegali e, pertanto, le multe siano annullabili. Mercoledì 23 febbraio, nella prima puntata della nuova serie, il noto programma televisivo “Le Iene” ha realizzato un servizio su questo argomento ( clicca qui ). Alcuni dei parcheggi a pagamento Molti potrebbero risultare in contrasto con le norme del nuovo ... via da Vinci, via Volta, via Fucini e vicolo del Gelsomino. Sono tutti «illegali» i parchimetri che emettono gli scontrini per il pagamento del parcheggio sulle strisce blu. IMMENSO blog. Per il Codacons “il cinquanta per cento delle multe comminate in città è impugnabile davanti ai giudici di pace, se non ci sono aree di parcheggio libero“. Sarebbero molti, secondo l`associazione, gli articoli del Codice della strada violati dai Comuni. Beh devo dire che ci si capisce veramente poco. I giudici hanno rigettato il ricorso presentato dal Comune contro la decisione del giudice di pace di Cagliari, Mario Piselli: il 3 luglio del 2002 aveva annullato diverse multe inflitte dalla Polizia municipale quartese. SULMONA. L`utilizzo delle strisce blu è una soluzione adottata da parecchie amministrazioni per regolare la sosta nelle zone più congestionate e nel contempo assicurarsi una fonte di guadagno. Addirittura parecchi residenti sono costretti a parcheggiare l’auto lontano da casa o a pagare il parcheggio anche loro. Ormai devi sapere che lo stato Italiano ha bisogno sempre di più soldi, taglia i finanziamenti ai comuni e questi quasi tutti si trovano a dover reperire quanti più soldi possibili per far tornare i conti, e noi utenti siamo sempre spremuti ancor di più, i parcheggi ormai sono a pagamento in tutte le città, aspettiamoci ancora di più. Generalmente, queste zone si trovano nelle zone centrali oppure in quelle ad alta frequentazione, come ad esempio stazioni, zone commerciali o fiere. Parcheggio privato a pagamento Da anni si discute sul fatto se questo tipo di parcheggio sia legale o illegale. parcheggi a pagamento sulla strada.» Filippo Italia «Appartamento piccolo ma molto bello, situato tra il centro e la spiaggia, che sono raggiungibili benissimo anche a piedi. 23.02.11 Durante la puntata di stasera delle “Iene” in onda su Italia 1 è stato fatto notare che, secondo il Codice della Strada, “le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffic”. Questo perché il Comune non può fare cassa speculando sulle necessità degli automobilisti di trovare un parcheggio. Lecce Primo piano Lecce I fatti della città Lecce Politica Lecce I fatti della città Lecce Politica Giuseppe Oliva. «appartamento nuovissimo e dotato di tutti i comfort. Il parcheggio a pagamento è usato per i parcheggi stradali, i parcheggi dedicati e i parcheggi multipiano. Nei giorni in cui viene fissata l’udienza preliminare per decretare il rinvio a giudizio dello stesso Mitrano e di altre sei persone per la vicenda della creazione di stalli blu e dell’affidamento alla cooperativa Blu Gaeta, oggi il Comune ha ufficialmente comunicato prezzi e modalità più stringenti per la sosta a pagamento in città. Anche a Milano l`assessore al Traffico, Edoardo Croci, garantisce che a Palazzo Marino “non c`è il rischio di vedersi annullate le multe comminate“. A esclusione di zone a traffico limitato, aree pedonali e di particolare rilevanza urbanistica, le amministrazioni locali hanno l`obbligo di realizzare un congruo numero di aree di sosta libera accanto ai parcheggi a pagamento. Share! Non è vero, infatti, che la norma riguardi solo i parcheggi a pagamento, perché il comma 6 dell’articolo 7 del CdS non fa distinzione con quelli gratuiti. Da Firenze il vicesindaco Giuseppe Matulli fa sapere che “la normativa fiorentina rispetta a pieno il codice della strada“. Tutti i parcheggi comunali sono disegnati sulla mappa del sito ufficiale «Parcheggio Sochi», puoi vedere tutto in anticipo. Fratelli d’Italia contesta Salvemini. Tweet! Ormai si paga per tutto: i centri storici sono invasi dai parcheggi a pagamento senza la possibilità di trovare uno spazio gratuito. Fabio Sturani, vicepresidente dell`Anci (l`Associazione dei Comuni), si dice disponibile “a un confronto serio con il Governo“, ma precisa che “la regolamentazione della sosta deve rimanere in capo ai Comuni“. MARTINA FRANCA – La Giunta Comunale ha dato il via libera alla collocazione delle strisce blu in altre strade cittadine.. Stando alla decisione della Cassazione, a Quartu come in altri centri si è andati ben oltre il limite consentito. Quindi, se uno più uno fa due, i parcheggi a pagamento ubicati all'interno della linea di margine della carreggiata o del marciapiede sarebbero illegali. Asti, CasaPound: “Strisce blu illegali”, incappucciati parchimetri del centro e della zona ospedaleAsti 24 marzo: CasaPound Italia protesta contro i parcheggi a pagamento“I bilanci dei comuni sono tenuti in piedi dalla multe che devono pagare i cittadini.Autovelox e parcheggi a pagamento s Il servizio della trasmissione di Italia 1 è chiara ed interpella anche tre avvocati che tutti si dicono concordi con la “lettura” dell’inchiesta giornalistica. Scusa ma l'idea che un proprietario di scuola guida e tre avvocati non conoscano la differenza tra sede stradale e carreggiata, mi fa pensare che l'Italia abbia seri problemi. Il CdS prescrive … Radio1 “Italia sotto inchiesta” – Obbligo delle mascherine all’aperto, Tg Zero – Radio Capital – Immagine blasfema in un post della Ferragni, Ecco come le Radio italiane trattano i sentimenti religiosi – La zanzara – Radio 24, Società fantasma Security People truffa 170 giovani in cerca di lavoro, Ex Ilva, disastro ambientale: il Codacons chiede la confisca degli impianti, Cosa fare se un acquisto cashback non viene registrato nell’app IO, Ex Ilva a Taranto, il Codacons chiede la confisca degli impianti E di ascoltare testimoni, tra cui il ministro Costa e una pediatra, Ex Ilva: processo; Codacons chiede confisca impianti, Vini e piatti tipici in tavola a Natale per Confcommercio vendite su del 2%, Accetto i termini e le condizioni di privacy e di utilizzo del sito. Udine; strisce blu illegali, al via la raccolta firme. In Francia. 27 Gen, 2015 forzanuova Sezioni, Uncategorized. Le aree di sosta a pagamento devono essere realizzate fuori della carreggiatae comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico. 7 comma 6 Visto anche da me in tv, l' illegalita' vale per tutta italia riporto la notizia presa dal web per semplificare la cosa. La Cassazione boccia l`invasione delle strisce blu nei centri urbani e ora tutti i Comuni d`Italia dovranno correre ai ripari. A difendere l`esercito dei tartassati del gratta e sosta è stato l`avvocato Gavino Satta, vittima a sua volta delle sanzioni per il mancato pagamento del parcheggio. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I parcheggi a pagamento sono illegali 23.02.11 Durante la puntata di stasera delle “Iene” in onda su Italia 1 è stato fatto notare che, secondo il Codice della Strada, “le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffic”. “Sono stato sempre convinto delle mie ragioni“, spiega Gavino Satta, “è una battaglia che ho voluto portare fino in fondo per dare giustizia ai cittadini vessati dai Comuni. Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti, Stop dei giudici all`ondata di strisce blu, By continuing to browse the site you are agreeing to our, La sentenza: multe illegali se i parcheggi sono tutti a pagamento. Se queste affermazioni corrispondono a verità le multe, previo ricorso al Giudice di Pace, potrebbero essere tutte annullate, conseguentemente tali … Ora le amministrazioni comunali rischiano non solo di dover rifare le proporzioni tra strisce blu e strisce bianche, ma anche di non incassare più un centesimo e addirittura di restituire i soldi incassati con le multe se, come già preannunciano le associazioni dei consumatori, ci sarà una valanga di ricorsi contro le contravvenzioni. Parcheggi a pagamento in zona rossa. Interpellata anche il sindaco di Milano, Letizia Moratti, non è sembrata al corrente della situazione ma si sarebbe impegnata a regolarizzare i parcheggi “fuori legge”. Beh devo dire che ci si capisce veramente poco. 192 comma 2 del codice degli appalti, riassegna alla multiservizi, quindi a carico del portafoglio dei cittadini, i parcheggi a pagamento illegali e le relative probabili e storiche perdite di esercizio. Una campagna per ridurre i parcheggi a pagamento nel centro storico: è quella ideata da Forza Nuova che attraverso il segretario cittadino Mestroni, afferma:"I comuni devono riservare un'adeguata area destinata al parcheggio gratuito nelle immediate vicinanze delle strisce blu.Non è però il caso udinese, dove si evidenzia l'egemonia di parcheggi a pagamento. Secondo l’articolo 7, comma 8 del Codice della Strada, i Comuni hanno la facoltà di istituire delle zone di parcheggio a pagamento, che devono essere delimitate dalle strisce blu. Nel parere espresso dagli uffici competenti del dicastero dei Trasporti “in materia di parcheggi a pagamento” si legge che: A parere di questo Ufficio in caso di omessa corresponsione delle ulteriori somme dovute, l’ipotesi prospettate da codesto Comune, di applicare la sanzione di cui all’art. “Selvaggio/a” attacco pro-Ferragnez, ma in fondo è con Codacons! Tutti i parcheggi ubicati dunque lungo i marciapiedi sono per il codice non regolari e ne scaturisce che il Comune non può richiedere il pagamento di alcuna tariffa, così come se non viene pagata la sosta non può scattare l’ammenda che, se impugnata, sarà cancellata. Se è così allora il 90% dei parcheggi a pagamento di Novara sono illegali? Il vero problema per le amministrazioni che devono fare cassa, poiché lo Stato ha chiuso il rubinetto dei finanziamenti pubblici, sarà trovare aree idonee, una ricerca praticamente impossibile. Confermato da un titolare di scuola guida e da ben 3 avvocati, quindi TUTTI i parcheggi a pagamento (righe blu) posti Se queste affermazioni corrispondono a verità le multe, previo ricorso al Giudice di Pace, potrebbero essere tutte annullate, … Ieri il sindaco e la sua maggiornaza, con un delibera contraria al parere dei revisore dei conti e contra legem, non avendo proceduto alla dovuta procedura prevista dall’art. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Apache/2.4.29 (Unix) mod_hive/6.27 OpenSSL/1.0.1e-fips mod_fastcgi/2.4.6 Server at www.casertaweb.com Port 80 Non si placano le questioni attorno alla 'nascita' di nuovi parcheggi a pagamento a Potenza. L’alternativa allora sarà liberalizzare i parcheggi fuorilegge e farli diventare gratis ridipingendo le strisce blu con vernice bianca. Pertanto, la maggior parte dei parcheggi a pagamento (quelli con le strisce blu) esistenti in tutte le città d’Italia sono fuorilegge. I parcheggi a pagamento sono illegali Codice della Strada, Art. Col termine stationnement alterne semi-mensal (parcheggio lato alternato) si indica la possibilità di parcheggiare su un lato della strada durante la … In effetti abbiamo appena citato il comma 6 dell’articolo 7 del suddetto codice. la scintillaTutto nasce da un contenzioso che riguarda i parcheggi a pagamento nel centro storico di Quartu. Insomma, in ogni area urbana ci deve essere un’adeguata alternanza tra parcheggi a pagamento e non. ), la iena Matteo Viviani ha illustrato la teoria secondo la quale le strisce blu, ovvero i parcheggi a pagamento, sarebbero illegali. In questo articolo vi spiegheremo i due principali motivi di illegittimità delle multe sulle strisce blu e come fare ricorso (cfr. Il blog ricco di notizie, video, foto, tecnologia, lavoro e guadagno, link utili, viaggi, salute.. Occorre per poter rispondere verificare quale sia il regolamento delle ZTL e dei parcheggi a pagamento del Suo Comune. Questa regola dell’alternanza trova però eccezioni nei seguenti casi: nelle zone a traffico limitato, nelle aree pedonali, Bonus dalla città di Sochi - tempo di parcheggio a pagamento dalle 8:00 alle 20 ore, ovvero vivendo nelle vicinanze puoi parcheggiare gratuitamente per la notte. Il problema allora diventerà tutto prettamente economico per l’ente locale che dovrà inventarsi nuove entrate per far quadrare il bilancio. Siamo sicuri che da domani parecchi cittadini si rifiuteranno di pagare il parcheggio a pagamento… i primi saranno quelli casertani che non hanno mai visto di buon occhio lo scempio effettuato nelle strade del centro, adibendo “stalli” a pagamento praticamente ovunque. I parcheggi a pagamento sono illegittimi? Per questo motivo il giudice di pace di Cagliari aveva dato ragione all`avvocato quartese: decisione confermata dalla Suprema Corte. Questo significherebbe che un parcheggio per essere regolare, dunque a norma di legge, deve essere ubicato fuori dalla carreggiata, cioè non tra un marciapiede ed un altro ma in aree ubicate fuori. I giudici hanno ribadito un diritto già previsto nel Codice della strada che era stato completamente ignorato“. > quindi TUTTI i parcheggi a pagamento (righe blu) posti > sulla strada (la carreggiata) sono illegali, ART.6 comma 7 > del CdS … no comment, il solito paese delle banane ! Conte Oliver 2011-02-24 18:16:15 UTC. L’attuale insieme di norme che in Italia regolamentano la sosta a pagamento è molto frammentato, questo crea nei nostri amministratori e dirigenti di settore molta confusione, che abbinato alla sete di soldi che le attuali amministrazioni hanno, induce le stese a verniciare di blu le città in violazione di molte norme anche costituzionali. Col termine stationnement alterne semi-mensal (parcheggio lato alternato) si indica la possibilità di parcheggiare su un lato della strada durante la prima metà del mese, e sull'altro la seconda. Nella puntata di mercoledì (23 febbraio, n.d.a. Cambia il piano parcheggi della città di Gaeta. Politica L'Aquila - 23/07/2013 13:29 - Il Consigliere Comunale del Fli Enrico Verini dichiara guerra ai parcheggi a pagamento. La Cassazione, però, gli ha riconosciuto la possibilità di accertare eventuali vizi di legittimità nelle delibere comunali relative alle aree di sosta, “come quello“, si legge nella sentenza, “che consiste nella violazione dell`obbligo di istituire zone di parcheggio gratuito e libero in prossimità di aree in cui venga vietata la sosta o previsto il parcheggio solo a pagamento“. Il motivo è semplice: le multe sono nulle se nelle vicinanze del parcheggio a pagamento non sono stati creati spazi di parcheggio libero, ovvero con righe bianche. Sarebbero illegali, come si sostiene nel servizio delle Iene, perché, in base all’Articolo 7 Comma 6 del Codice Stradale, esse sono poste all’interno delle carreggiate, cioè sulla stessa strada a percorrenza. FALCONARA MARITTIMA (AN) “Strisce Blu” illegali FN in Comune chiede il rispetto dell’art. In Francia. TUTTI i parcheggi con righe blu a pagamento posti nella Carreggiata (nella strada e non in rientranze o spiazzi) sarebbero Fuorilegge e quindi oltre a non dover essere poste li, anche le Multe contestate e non valide ! di Angelo Casella - Tutti i Comuni del Paese, grandi e piccoli, hanno da qualche tempo vincolato al pagamento di una somma di danaro - diversificata secondo modalità specifiche - il parcheggio A differenza delle aree di parcheggio identificate dalle strisce bianche - e che sono gratuite - la sosta a pagamento prevede che l’automobilista paghi un corrispettivo proporzionato al tempo di sosta. Sono sempre di più le aree di sosta a pagamento nelle nostre città, comunemente chiamate “strisce blu” in riferimento al colore con il quale sono delimitate. ?Mah, secondo me se si reclama sanno già dove attaccarsi.Il potere c'è l'ha sempre chi comanda Per quanto lunga possa essere la tempesta, prima o poi il sole dovrà pur splendere. I campi obbligatori sono contrassegnati *. L’articolo regolamenta la circolazione dei veicoli nei centri abitati ed il comma 6 è quello che parla dei parcheggi e recita: «Le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico». I SINDACIGli amministratori delle grandi città italiane si sentono tranquilli. LA COMPETENZAIl Comune di Quartu aveva contestato la giurisdizione del giudice di pace su atti di carattere amministrativo, come le contravvenzioni per i parcheggi a pagamento. Sarebbero illegali, come si sostiene nel servizio delle Iene, perché, in base all’Articolo 7 Comma 6 del Codice … On Thu, 24 Feb 2011 17:42:23 GMT, "GOLF_6" Post by GOLF_6 Tutti gli altri sarebbero illegali. Le zone dove non sarà possibile sostare gratuitamente sono in netta crescita. Aversa 22/05/2010. Da anni si discute sul fatto se questo tipo di parcheggio sia legale o illegale. I parcheggi a pagamento sono illegittimi? di Angelo Casella - Tutti i Comuni del Paese, grandi e piccoli, hanno da qualche tempo vincolato al pagamento di una somma di danaro - diversificata secondo modalità specifiche - il parcheggio Il Codacons parla di una sentenza “rivoluzionaria“. Il servizio de Le Iene è andato in onda ieri sera e si basa tutto sull’articolo 7 comma 6 del codice della strada. La notizia non è nuova ma è abbastanza clamorosa: il Ministero dei trasporti ha comunicato che le multe di divieto di sosta sulle strisce blu comminate all'automobilista che ha sforato l'orario indicato sul ticket di parcheggio sono nulle.Sì, nulle. Udine 27 genn – E’ iniziata sabato scorso la campagna di raccolta firme che mira alla riduzione dei parcheggi a pagamento nel centro storico. Il caso è scoppiato ieri mattina in piazza Garibaldi quando un turista che non aveva contante in tasca, ma solo la carta di credito, si è visto impossibilitato a pagare il costo della sosta. panificio e supermercato a pochi passi. Il parcheggio a pagamento è usato per i parcheggi stradali, i parcheggi dedicati e i parcheggi multipiano. Questa volta il duro attacco arriva dall'Adoc Basilicata dove il Presidente Canio D'Andrea dichiara: 'Il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali del comune di Potenza, tutti, nessuno escluso, devono vergognarsi. le reazioniFioccano le reazioni a livello nazionale. IL CODICE DELLA STRADAÈ il comma 8 dell`articolo 7 del Codice della strada a imporre ai Comuni di riservare un`adeguata quota di parcheggi liberi da qualsiasi vincolo. Durante la trasmissione, questa circostanza è stata anche confermata da tre avvocati. TUTTI i parcheggi con righe blu a pagamento posti nella Carreggiata (nella strada e non in rientranze o spiazzi) sarebbero Fuorilegge e quindi oltre a non dover essere poste li, anche le Multe contestate e non valide ! In. Il segretario generale dell`Adiconsum, Paolo Landi, sottolinea che “la sentenza della Cassazione è importante perché si fa carico dei diritti dei cittadini, troppo spesso violati per tutelare le esigenze di cassa dei Comuni“. Asti, CasaPound: “Strisce blu illegali”, incappucciati parchimetri del centro e della zona ospedaleAsti 24 marzo: CasaPound Italia protesta contro i parcheggi a pagamento“I bilanci dei comuni sono tenuti in piedi dalla multe che devono pagare i cittadini.Autovelox e parcheggi a pagamento s Però, se per i cittadini che infrangono le regole c`è una multa, “per i Comuni non ci sono mai conseguenze“. Perché? Così ieri hanno stabilito le sezioni unite civili della Suprema Corte, causando un terremoto nei Municipi e tra le associazioni dei consumatori che già brindano alla vittoria dei tartassati. In. I parcheggi a pagamento sono illegali 23.02.11 Durante la puntata di stasera delle “Iene” in onda su Italia 1 è stato fatto notare che, secondo il Codice della Strada, “le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffic”. Le aree a pagamento, quelle delimitate dalle famose strisce blu, sono, infatti, (quasi) sempre poste lungo le carreggiate, con buona pace del Codice della Strada e dei cittadini che pagano le multe. Per il legale quartese erano da considerarsi illegittime tutte le delibere di Giunta e le ordinanze del sindaco che istituivano nuovi parcheggi a pagamento, senza prevedere aree di sosta libere. +1. Le associazioni dei consumatori festeggiano. Confermato da un titolare di scuola guida e da ben 3 avvocati, quindi TUTTI i parcheggi a pagamento (righe blu) posti L`Adoc vede nella sentenza della Cassazione “la fine dei dazi feudali imposti dagli enti locali“. « Torna indietro. Obbiettivo dell’iniziativa dell’amministrazione comunale è quello di migliorare il sistema di mobilità urbana.. Permalink. Il blog ricco di notizie, video, foto, tecnologia, lavoro e guadagno, link utili, viaggi, salute.. IMMENSO blog. E se il Comune di Torino, in una nota, fa sapere che “l`obbligo di creare parcheggi liberi accanto a quelli a pagamento non è applicabile in città“, Mauro Calamante, assessore alla Mobilità a Roma, sostiene: “Abbiamo rispettato tutte le norme in materia“. Quasi la totalità dei parcheggi a pagamento a strisce blu di Cuneo sono illegali. il servizio fa notare come la maggior parte dei parcheggi con strisce blu (a pagamento) siano illegali e, pertanto, le multe siano annullabili. Problema strisce blu, ovvero i parcheggi a pagamento diffusi in tutte le grandi città. La sentenza: multe illegali se i parcheggi sono tutti a pagamento La Cassazione boccia l`invasione delle strisce blu nei centri urbani e ora tutti i Comuni d`Italia dovranno correre ai ripari. quindi TUTTI i parcheggi a pagamento (righe blu) posti sulla strada (la carreggiata) sono illegali, ART.6 comma 7 del CdS no comment, il solito paese delle banane ! Di norma viene rilasciato il pass solo ai residenti della zona, oppure a chi vi lavora (ma ad un costo più alto) ma questo dipende da comune a comune.