È tristemente nota per aver subito danneggiamenti importanti durante l' alluvione del 4 novembre 1966. Alessandro Da Morrona negò l'autografia di Cimabue. The Crucifix by Cimabue at Santa Croce (c. 1265) is a wooden crucifix, painted in distemper, attributed to the Florentine painter and mosaicist Cimabue, one of two large crucifixes attributed to him. L’opera fu commissionata probabilmente lo stesso anno in cui si progettò la chiesa che l’avrebbe accolta: a quell’epoca era costume, infatti, concepire insieme architettura e arredo liturgico. Alle sue estremità sono presenti dei riquadri raffiguranti le persone care a Cristo. La Basilica di Santa Croce si trova nell’omonima Piazza ed è una delle chiese più importanti della città, nonché una tra le più amate dai fiorentini. Comunicazione Nuovo! 30 relazioni. Prima opera attribuita al maestro, vi si legge un distacco dalla maniera bizantina all'insegna di un maggior espressionismo. Il Crocifisso in legno dipinto che si trova nalla Cappella Bardi nella Basilica di Santa Croce a Firenze lascia ancora qualche dubbio sulla sua datazione. Un crocifisso è una croce con il corpo di Cristo sopra di essa. Piazza Santa Croce è una tra le più celebri e care ai fiorentini e agli amanti della Città. In passato, l’attribuzione di questo crocifisso al maestri non fu condivisa da tutti gli studiosi esperti dell’arte. In alto è presente il cartiglio I.N.R.I. Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 2, Bompiani, Milano 1999. La prima menzione scritta della croce risale al Memoriale di Francesco Albertini (1510), che la considerava da sempre esistente in chiesa. Il simbolo rimane una croce finché non ha il corpo del Cristo raffigurato sopra. Il Cristo di Donatello è costruito sottolineando la sofferenza e la verità umana del soggetto, forse in accordo con le richieste dei committenti francescani, sempre interessati a figure patetiche che colpissero i fedeli comuni, facendoli partecipare tramite la compassione alle sofferenze di Gesù. La storica dell'arte Gianna Pinotti ha proposto di riferire il rivoluzionario Crocifisso mobile di Santa Croce alla mano di Michelangelo Buonarroti, attraverso un percorso di indagine che lo collegherebbe alle opere del Maestro e ai suoi studi di anatomia presso il convento di Santo Spirito a Firenze, contestualizzandolo nell'ambito della dottrina di Savonarola, che poneva la "spietata immagine" del Crocifisso sofferente al centro della propria predicazione, e inserendolo, per la sua morfologia, nel teatro delle sacre rappresentazioni collegate al contesto devozionale di fine Quattrocento. Si può quindi evincere come Cimabue crei un passaggio dal mondo figurativo medievale ad un altro in cui prevalgono il disegno e il rilievo sui valori puramente cromatici. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crocifisso_di_Santa_Croce_(Donatello)&oldid=116501395, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. "Crocifisso" è un dipinto autografo di Cimabue realizzato con tecnica a tempera su tavola nel 1287-88, misura 448 x 390 cm. Crocifisso di Santa Croce, 1275-1280 circa, tempera e oro su tavola, 448×390 cm, Firenze, Museo di Santa Croce. Johnson identificò l'opera citata nelle fonti con il crocifisso del Bosco ai Frati, oggi considerato generalmente un'opera della seconda metà del quattrocento. Sono la Vergine e san Giovanni evangelista, a sinistra e destra rispettivamente. The Basilica di Santa Croce (Basilica of the Holy Cross) is the principal Franciscan church in Florence, Italy, and a minor basilica of the Roman Catholic Church. Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Croce a Firenze. Il corpo è longilineo e sinuoso e i colori sono arricchiti di una tonalità verde scuro che lo rendono cadaverico, in linea con la concezione dell'opera. Senza dubbi fu l'attribuzione di Suida (1905) Aubert (1907), confermata poi da tutti gli altri studiosi. per esteso. Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Croce a Firenze. Giotto nacque nel 1266 e dipinse il Crocifisso intorno al 1290 all’età di poco più di vent’anni. Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze e tuttora ivi conservato. È tristemente nota per aver subito danneggiamenti importanti durante l' alluvione del 4 novembre 1966. È tristemente nota per aver subito danneggiamenti importanti durante l'alluvione del 4 novembre 1966. It is situated on the Piazza di Santa Croce, about 800 meters south-east of the Duomo. Il corpo sofferente è composto con un modellato energico e vibrante, che non fa concessione alla convenienza estetica: l'agonia è sottolineata dai lineamenti contratti, la bocca dischiusa, gli occhi semiaperti, la composizione sgraziata[1]. Nella sua storia critica recente l'opera suscitò numerosi dubbi, anche per le difficoltà di stabilire esattamente i contorni stilistici del corpus di Cimabue in generale. Tutte le fonti antiche (Albertini, Vasari, Borghini, Baldinucci, Bottari, ecc.) Il perizoma è trasparente e rivela le anatomie sottostanti. Cappella bardi di vernio 2.JPG 1,536 × 2,048; 497 KB Era la seconda volta che l’artista realizzava una croce lignea, dopo la prova del 1270. A Legnaia l’artista riaffronta il tema del Crocifisso con attitudine mutata rispetto ai suoi monumentali esempi precedenti, vale a dire l’esemplare ligneo in Santa Croce a Firenze, sua opera giovanile, e i due testimoni, in legno e in bronzo, rispettivamente nella chiesa di Santa Maria dei Servi e nella Basilica di Sant’Antonio a Padova”. Secondo la testimonianza del Billi, ripresa e arricchita da Vasari nelle Vite quest'opera, nella cappella Barbigia, venne duramente criticata da Filippo Brunelleschi, che rimproverò all'amico Donatello di aver messo in croce un "contadino", per via dell'esasperato realismo. Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze dove tuttora è conservata. 448 x 380. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 nov 2020 alle 09:48. “Hai messo in croce un contadino”. Indicative sono anche le vesti dei tre personaggi raffigurati: nessuno ha abiti con l'agemina, ampiamente utilizzata nel crocifisso di Arezzo e mai più usata in tutte le opere successive del maestro. Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate (tempera e oro su tavola, 578x406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.Si tratta di una delle prime opere note nel catalogo dell'artista, allora circa ventenne. Santa Croce Tempio dei caduti. Tutti i cristiani cattolici sono invitati a mantenere un crocifisso nelle loro case e pagare le loro preghiere davanti a questo crocifisso per mostrare la loro devozione per Gesù. L'opera ha infatti le spalle snodate e poteva essere deposto dalla Croce in occasione delle cerimonie della Settimana Santa. Secondo la maggior parte degli studiosi si un'opera giovanile di Donatello, perchè mostra ancora un certo legame stilistico con il … La croce riporta l'iconografia del Christus patiens, cioè un Cristo morente sulla croce, con gli occhi chiusi, la testa appoggiata sulla spalla e il corpo inarcato a sinistra. La chiesa di Santa Croce, situata in Via Roma, poco distante dal Municipio, ha una storia centenaria poiché risale al 1635. Consulta anche l’articolo intitolato: I libri utili alla lettura dell’opera d’arte. Con quest'opera Donatello sembra polemizzare contro le eleganze ellenizzanti di Lorenzo Ghiberti, ma anche con la compostezza armoniosa e matematica di Brunelleschi. Recentemente, analisi approfondite, hanno permesso di attribuire, con maggiore certezza, il Crocifisso a Giotto per via della qualità elevata del disegno sottostante e della stesura pittorica. Nel 1948 fu musealizzato agli Uffizi, ma dieci anni dopo, con la sistemazione del museo di Santa Croce, fece il suo ritorno al complesso francescano. Il soppedaneo in basso non è decorato. Sfidato a fare di meglio Brunelleschi avrebbe scolpito in risposta il solenne Crocifisso di Brunelleschi di Santa Maria Novella, alla vista del quale Donatello rimase così sbigottito da lasciar cadere in terra le uova che portava in grembo. Oggi gli storici dell'arte tendono a smentire l'aneddoto, collocando le due opere a una decina di anni di distanza l'una dall'altra. Cristo è sulla croce, vivo e invulnerabile alle ferite mortali. Il Crocifisso di Santa Croce di Cimabuefu realizzato secondo il modello del Christus patiens. Il Crocifisso di Giotto nella Chiesa di Santa Maria Novella è una tempera su tavola con oro e vetri di 578 cm x 406. Media in category "Donatello's Crucifix of Santa Croce" The following 18 files are in this category, out of 18 total. La croce sagomata è formata, a partire dall’alto, dalla cimasa priva di immagini. Nel 1284, Cimabue dipinse un Crocifisso per i francescani di Santa Crocea Firenze. I lati della croce sono decorati con figure geometriche che ricordano un drappeggio. È attribuito al 1280 circa ed è alto 3,90 metri. CROCIFISSO (1287 circa) Cimabue (1240 circa – 1302) Museo dell’Opera di Santa Croce a Firenze Legno cm. L'identificazione del Crocifisso con quello della disputa è tutt'altro che unanime, essendo stati proposti nel tempo anche i nomi di altri scultori (tra cui Nanni di Banco), ma senza grande seguito, e nel 2019, secondo la tesi di Pinotti, di Michelangelo Buonarroti. Pur essendo assegnata a Cimabue dalle fonti più antiche, quest’opera ha suscitato talvolta dubbi circa la sua attribuzione…, attualmente la critica è propensa, quasi unanimemente, a riconoscervi la mano del grande Maestro. Sopra di essa non è pre… Nel crocifisso di quest'ultimo infatti il Cristo è invece impostato secondo una studiata proporzionalità ed ha una solenne gravitas, caratteristica delle opere di Brunelleschi. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crocifisso_di_Santa_Croce&oldid=116720628, Dipinti nella basilica e nel convento di Santa Croce, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. 28 relazioni. Il pregiato dipinto fu distrutto quasi completamente dal famoso alluvione del 1966. Consulta anche l’articolo intitolato: La scheda … Raffaello, tra il 1406 e il 1408, scolpisce il Crocifisso Ligneo per la chiesa di Santa Croce a Firenze. Il tondo in alto (la cimasa) è perduto. Ai lati del braccio orizzontale della croce sono presenti due dolenti a mezzo busto in posizione di compianto, che guardando lo spettatore piegano la testa e l'appoggiano a una mano. È attribuito al 1272 - 1280 circa ed è alto 4,48 metri e largo 3,90. Il superamento di altri retaggi dell'arte bizantina, come la separazione netta tra i muscoli di braccio e avambraccio e la linea continua a dividere il palmo della mano e l'avambraccio, contribuiscono a post-datare l'opera rispetto al crocifisso aretino. È attribuito al 1272-1280 circa ed è alto 4,48 metri e largo 3,90. Qui fu purtroppo semidistrutta durante l'alluvione di Firenze del 1966, venendo travolta dalle acque, che staccarono irrimediabilmente gran parte della superficie dipinta. Garrison vi ha ravvistato la presenza di aiuti e White lo ha ritenuto opera di bottega. Il Crocifisso di Santa Croce è un’opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze e tuttora ivi conservato. ed è custodito nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 nov 2020 alle 11:12. L'opera è citata, ma non descritta, come di Donatello anche dall'Anonimo Magliabechiano, mentre Vasari, in una lettera a Matteo Benvenuti del 29 dicembre 1571, ricorda lo spostamento dell'opera nella cappella di San Luigi della famiglia Bardi, dove si trova attualmente. Anche la nuova modalità descritta sopra con cui l'artista usa la punta del pennello per le modulazioni chiaroscurali avvicina l'opera alla Maestà del Louvre e alle opere successive, post-datando l'opera rispetto al crocifisso aretino. Donatello, Crocifisso di Santa Croce, 1407 - 1408 ca, Basilica di Santa Croce, Firenze Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Crocea Firenze. Aveva maturato 14 anni di esperienza e di ricerca, e i risultati sono evidenti. Gaetano Milanesi, nel monumentale commento alle Vite del Vasari (1848), ritenendo di Cimabue la Madonna Rucellai non ne trovava convergenze stilistiche nella croce, che quindi non gli attribuì. Commissionata dai frati Domenicani e realizzata intorno al 1290, spicca per la sua distanza dall’immobile spiritualità della pittura bizantina e anticipa la raffinatezza stilistica che Giotto raggiungerà nei crocifissi realizzati negli anni successivi. di Santa Croce a Firenze il suo crocifisso ligneo, che l’amico Brunelleschi stronca con un commento molto toscano. Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze dove tuttora è conservata. Oggi, per l'altissima qualità pittorica, la Croce è senza dubbio riferita al maestro, al massimo ammettendo una partecipazione della bottega in alcuni brani (Nicholson, Salvini, Garrison, Battisti, Boskovitz, Bellosi). Il Crocifisso di Santa Croce: Poco dopo il viaggio a Roma del 1272, eseguì il Crocifisso per la chiesa fiorentina di Santa Croce, oggi semidistrutto a causa dell'alluvione di Firenze del 1966. Gesù porta i segni della sofferenza come gli occhi chiusi, la testa reclinata verso la spalla e il corpo contratto dal dolore che assume una forma ad S. Il modello precedente era il Christus triumphans. Il confronto tra i due crocifissi è esemplare per dimostrare le differenze personali tra i due padri del Rinascimento fiorentino, che nonostante la comunanza di intenti avevano concezioni personali del fare artistico molto diverse, se non talvolta opposte. Restaurata con la massima cura possibile, la superficie pittorica appare oggi perduta per amplissime porzioni. Eike Schmidt, Galerie degli Uffizi, “Fece di scoltura di legname e colorì”, Giunti, Firenze, 2016. Dubbi ebbero anche Cavalcaselle (1864, poi fautore dell'attribuzione tradizionale dal 1875), Thode, Venturi, Zimmermann (1899), Wackernagel (1902), Van Marle, Vavalà, Weigelt e Offner (1950). Gesù ha il volto reclinato e gli occhi chiusi; il suo corpo, definito ana… Il Crocifisso di San Domenico ad Arezzo (336x267 cm) è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola di Cimabue, databile attorno al 1268 - 1271 circa e conservata nella chiesa di San Domenico di Arezzo. Nonostante ciò restano le fotografie a testimoniare lo straordinario valore dell'opera. Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze dove tuttora è conservata. È attribuito al 1272-1280 circa ed è alto 4,48 metri e largo 3,90. Il Crocifisso di Santa Croce è un'opera di Cimabue, dipinta per la basilica di Santa Croce a Firenze e tutt'ora ivi conservato. È attribuito al 1272 - 1280 circa ed è alto 4,48 metri e largo 3,90. Quella di Donatello viene comunque riconosciuta come anteriore e collocata al 1406-1408 circa, dopo cioè il viaggio a Roma del 1402-1404, in compagnia proprio di Brunelleschi. Il Crocifisso di Santa Croce di Donatello è una scultura in legno policromo (168x173 cm), attribuita al 1406-1408 circa e conservata nella Cappella Bardi di Vernio in capo al transetto sinistro Santa Croce a Firenze. È tristemente nota per aver subito danneggiamenti importanti durante l’alluvione del 4 novembre 1966. The site, when first chosen, was in … lo attribuiscono concordemente a Cimabue, ricordandolo nella basilica. Secondo tale modello iconografico Cristo muore realmente sulla croce. Secondo la testimonianza del Vasari quest'opera venne scolpita in risposta al Crocifisso ligneo di Donatello di Santa Croce a Firenze, verso il quale il Brunelleschi aveva manifestato critiche per l'esasperato naturalismo e che aveva definito un «contadino in croce » invece che un corpo simile a Gesù Cristo, che in tutte le sue parti fu il più perfetto uomo che fosse mai nato.