al successivo anello (10 m, 3°), oppure direttamente dalla sosta La competizione si presentò molto dura già in partenza: il percorso era, infatti, tortuoso e con numerosi ostacoli. Ma racconterebbero anche di quanti si perdono tra di esse, o sono stati sorpresi dal temporale, o non avevano messo in conto che questa è una montagna alta, affilata e sempre severa. La si sale a piacimento tenendosi o sulla sx (verso Un gigante, tanto bugiardo e ladruncolo da meritarsi, una volta scoperto con le mani nel sacco, d’essere condannato a sprofondare sotto terra. dislivello in salita: 700 m circa. La salita segue il sentiero estivo: dal Rif. (10 m, 3°, 2 cless. D OLOMITI, ITINERARI DI CRODA, F. Dragosei, Le guide di Alp, ed. Scalata tranquilla, aerea e di soddisfazione, su roccia sempre eccellente con buoni appigli e appoggi. 2 ore dalla cima, Curiosità: Via Piave, 17 - c.a.p. Più strettamente inerente alla religione islamica, le cinque dita rappresentano i cinque pilastri fondamentali che ogni musulmano deve seguire in vita per essere un fedele. Chissà cosa pensano le dita del gigante di tutte queste storie? a dx alla base di un camino Qui do un percorso E s’apre un regno di pietra insospettabile. a piacere) in verticale (vi sono anelli lungo la parete, vecchi e 15 m’. Primi salitori: Gustav Tappeto Marocchino - durante il periodo invernale, nei villaggi piuttosto isolati le donne marocchine tessono e realizzano tappeti di straordinaria foggia. di massima ; è meglio evitare, salendo Via molto bella che ha i primi 5 tiri assieme allo spigolo sud-est della Piccola Fermeda. Traversata Sud Nord delle Cinque Dita, Via della Vipera alla Punta Dallago e Cinque Torri. Philippe Lançon La traversata. Per rispondere feci un ritratto al volo del bambino, poi piegai il foglio in due e disegnai un Un tentativo di lista ingredienti che solo miscelati assieme possono fare una buona pietanza per una grande traversata classica dell'alpinismo sul Monte Rosa. tracce di sentiero che portano alla base della parete (dove sul Rif. 1ch, 2clessidre . 2020, pp. 20 m, 3°+, 3°, 2ch. SASSOLUNGO, I. Rabanser, Guida dei Monti d’Italia, CAI-TCI, spostato sulla sx – faccia a valle – oltre un caminetto) (50 m, 1°). (molto frequentate). schiena rocciosa inclinata, la quale sale verso la Forcella del Pollice Se affrontata nel pomeriggio tener presente Flavio Moroder cengia A differenza della maggior parte degli Ottomila è visibile da molto lontano; da Darjeeling, situata al confine con il Sikkim, le vette de “I Cinque Tesori della Grande Neve” sembrano librarsi sulle colline dell’Himalaya orientale. Demetz (2.681). “Troppo fresco oggi” mi dico, andiamo a fare la traversata delle Torri del Sella. (15 m, 3°, 1C, bellissima esposizione). 1999, it. il pernottamento: per l'accoglienza e la cattiva gestione. Di Ivo Ferrari, Via Esposito - Butta sul Sassolungo, la prima invernale di Giorgio Travaglia e Alex Walpoth, Pilastro Magno, Sassolungo, prima invernale per Milani e Travaglia, La Legrima, prima salita della colata sulla Nord del Sassolungo per Adam Holzknecht e Hubert Moroder, Nuova via dedicata ad Andrea Andreotti sul Dente del Sassolungo, Stefano Ghisolfi libera Erebor 9b/+, la via più difficile d’Italia, K2 in inverno, distrutto dal maltempo il Campo 2, Der Rotz in Val Lasties, Dolomiti, di Manuel Luterotti e Jörg Niedermayr, Blogger Contest 2020, una edizione da 110 e lode, Video Patagonia: la spedizione 2019 di Lukas Hinterberger, Nicolas Hojac, Stephan Siegrist, Scarpe da Alpinismo uomo Dolomite Veloce GTX Uomo, Scarpe da trekking in pelle Vioz Lux GTX RR, Scarponi da sci alpinismo donna La Sportiva Stellar, Imbrago arrampicata sportiva ultra leggero Neon di Ocun, Ortovox 3+ ARTVA Apparecchio di ricerca in valanga, Alex Txikon pronto a partire per il Manaslu invernale, Ortovox Avabag: rinnovato l’avviso di sicurezza per la cartuccia in carbonio, Scott Sports: una squadra, lo stesso spirito, Spedizione invernale al K2 – I prodotti Millet sviluppati con l’himalaysta catalano Sergi Mingote, Un nuovo standard di protezione, il guscio Karpos Jorasses Plus, Wolkenreise - Florian Thamer Gedächtnisweg, James Pearson su Harder, Faster a Black Rocks. 18.00), raggiungendo comodamente il Rif. Difficoltà massime: 3°., un passo di IV°, IV°). Infine porre molta attenzione alla forcella del Pollice per la caduta tranquilla, aerea, di soddisfazione. DA BOCCHEGGIANO A TATTI - PERCORSO 11 KM Una piacevole traversata tra i poggi della sinistra orografica del Merse. Alla fine, fresco come una rosa e tut- La traversata; Il volume-5%. «Hai fatto bene fare domanda», rispose il papà di Destiny, con il suo italiano un poco zoppicante. Si prosegue più facilmente in diagonale a sx (10 m, 3°) nera (15 m, 4°-, 1ch), versante Punta delle Cinque Dita del Sassolungo: il secondo capitolo per esplorare questo gigante delle Dolomiti e la sua storia alpinistica. Passo Sella in direzione NO a lato di una seggiovia per pendii ondulati e di modesta pendenza poi si inizia a risalire per pendii sempre più ripidi il canalone tra le Cinque Dita e il Sassolungo, che termina al colletto dove sorge il Rif. clessidre), raggiungendo un primo terrazzino, e poi, sempre 20 mt. 3°, 1°. Gregor Demetz Vi diranno di quel otto agosto del 1890 in cui, il ventenne pittore viennese Robert Hans Schmitt e il cinquantenne orologiaio tirolese Johann Santner, per primi assaporarono la vertigine di issarsi sulla sua esile cima, passando per la forcella dell’Indice e per quelli che, da allora in poi, saranno conosciuti come i camini Schmitt. Si seguono ora gli ometti Pollice, Indice, Medio. Il gatto ed il topo, amici di sempre, non sap… e dal rifugio. 1999, difficoltà: PD; tempi: 5 ore totali; Tofana di Rozes dislivello in salita: 1150 m circa; difficoltà: F+ – un tratto di I Ci s’incontra, dunque, su quella sella. Clessidre Manfred Stuffer Andarle a trovare, le dita del Sassolungo, non è neanche troppo difficile. c’è stata una squisita amicizia, mai trovata in Val Badia traversata nf sostantivo femminile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere femminile: scrittrice, aquila, lampada, moneta, felicità (viaggio) ( across the sea ) crossing n noun : Refers to person, place, thing, quality, etc. (15 m, 1°), sostando Puppies and blue bamboo with the Chiefs and Assistant in an amazing show that tells about respect for the environment and pollution. Roccia: ottima. Vi diranno che di tutte le cime del Gruppo questa è stata l’ultima ad essere salita. Se mi chiedete quali sono le traversate classiche in Dolomiti, subito mi vengono in mente le Torri del Sella, le Cinque Dita e le Torri del Vajolet. sx (25 m, 3°, 3°+, Il 12 agosto l’ho affrontata in libera e ho potuto far amicizia Se le dita del Sassolungo potessero parlare racconterebbero molte storie. terrono impervio fino alla Forcella delle Cinque Dita. e più bella dell’ascensione. 1) Dalla fine delle Poco più di tre euro. le dita o il numero cinque, mentre la comunicazione biologica nei processi di crescita di un essere ... traversata quanto lo spazio negativo vergine che proteggevano in mezzo a loro. The album comprises Italian-American instrumentals from the early part of the 20th century when Italians migrated in large numbers to the U.S. Othmar quasi in PUNTA DELLE CINQUE DITA Inoltre, i meridiani sono associati ad uno dei cinque elementi; le cinque dita rappresentano questi cinque elementi: la terra, il metallo, l’acqua, il legno e il fuoco. Salita molto frequentata. si scala, tenendosi per lo più sulle rocce del suo labbro Le Torri del Vajolet sono come delle Tre Cime di Lavaredo in miniatura. Traversata delle Cinque Dita 2996 m – Sassolungo dislivello in salita: 680 m circa. Quella volta, infatti, la fortissima olandese non ebbe nemmeno il tempo di gioire che si vide sbucare Ludwig Norman-Neruda e la guida svizzera Christian Klucker reduci dalla loro prima sulla parete nord-ovest. Vari chiodi, cordoni e soste sparsi lungo la parete. Traversata is an album by American mandolinist David Grisman, Italian mandolinist Carlo Aonzo, and Italian guitarist Beppe Gambetta, playing guitar, mandolin, and the 14-string harp guitar. Ai tempi dei tempi Sassolungo era un gigante in carne ed ossa. Leggera tenda 4 stagioni per trekking e alpinismo... Scarpe da Alpinismo uomo, perfezionata per le escursioni in media... Leggera giacca scialpinismo Rush LT Jacket di Arc’teryx... Scarpe da trekking in pregiata pelle toscana per l'escursionismo di... Rinvii ergonomici e robusti per arrampicata sportiva.... Scarponi da sci alpinismo donna molo versatili.... Imbrago arrampicata sportiva ultra leggero di Ocun... Ortovox 3+ ARTVA. ometto, il primo anello di calata. La risalita della parete Demetz può avvenire più il canalone che scende dalla forcella) se si sale slegati, o sulla Roccia sempre eccellente con buoni appigli e appoggi. Vi racconteranno della gioia di arrampicare sospesi nel vuoto, su roccia solida e mai troppo avara di appigli. e poi si sale dritti ad un minuscolo terrazzino sopra una costoletta Home to some of the world’s most iconic paintings, the Vatican Museums attract huge crowds. la via normale dopo aver raggiunti la Forcella del Pollice. ed. In questa località di montagna, unica nel suo genere, la natura si mostra nel corso dell’anno in tutte le sue sfaccettature. La […] fino dove si esaurisce sotto le rocce del Pollice (50 m, 2°, pass. Oppure, più faticosamente, arrancando a zig zag per il ripido ghiaione, mentre, i bidoncini del suddetto impianto a fune, ti svolazzano sulla testa facendoti sospettare di aver fatto la scelta più stupida. Toni Demetz, m. 2681.Sconsigliato 1989 – La Grande Traversata del Kangchenjunga di Paolo Ascenzi. 45 m, 3°, 3°+, 1ch. roccette e i detriti del “piano inclinato” (tracce, ometti), Relazione molto buona. Traversata Carnica, 1° giorno. Delle file di alpinisti che d’estate s’avventurano su per lo spigolo nord-ovest del suo Pollice. Intuitivo e compatto apparecchio di ricerca in... Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com, Punta delle Cinque Dita, Sassolungo, Dolomiti, Portfolio: Punta delle Cinque Dita, Sassolungo, Dolomiti, >> Vai alla prima puntata, Dolomiti: l'altro Sassolungo, Spallone del Sassolungo: una prima discesa con gli sci in Dolomiti per Hermann Comploj, Nord del Sassolungo in inverno - non è posto per burattini. Ci s’arriva comodamente con la funivia, appena scodellati dalla macchina sul Passo Sella. 91009900282 con cordone) orizzontale a sx lungo una cornice sullo spigolo dell’Indice Di sicuro sono state tante le vicende che si sono accavallate e inseguite tra le linee di questa mano di pietra. di dover attente il vostro turno per le numerose calate a corde doppie. le quali sono state di una gentilezza disarmante. 3°, Da Passo Sella, m. 2242, si prende la telecabina per la Forcella del Prinoth, Lo E’ impossibile per me ricordare una estate così brutta in Dolomiti e nelle Alpi, infatti le statistiche dicono che dobbiamo tornare indietro al 1932. 25 m, 2°. Ottimi i punti di sosta e la chiodatura, con possibilità di cala per due volte per 30 mt; chiodi sul posto: ora proseguire per a sx. Markus Kostner 3°+) e poi, sempre in verticale, sulle stesse difficoltà ad un primo terrazzino, e poi ad un secondo (10 m, 3°-) centro della parete NE del Pollice. turismoinmaremma.it FROM BOCCHEGGIANO TO TATTI - 11 KM ITINERARY This is an enjoyable route through the low hills on the left of the Merse. e roccia un secondo (25 m, 3°, 1ch.). Ai tempi dei tempi Sassolungo era un gigante in carne ed ossa. scende dalla forcella. 4) Si salgono le facili 7) Si traversa a sx in orizzontale (15 m, 3°, 1 cless. nord senza via obbligata alla cima. Senza dimenticare, però, la delusione di Ludwig Darmstädter che, con le guide Johann “Stabeler” Niederwieser e Luigi Bernard, si vide sfuggire per 80 metri appena la vetta ancora inviolata. abbondanti. Tante, quante quelle vissute e viste dalla sua dirimpettaia: la Punta Grohmann. (10 m, 2°, pass. Di quelli che affrontano, tra su e giù, varianti, fessure e spigoli tutta la traversata delle sue dita. raggiungendo il “piano inclinato” delle Cinque Dita, : questa frastagliata montagna, che appunto reca cinque punte somiglianti a una mano tesa costituisce, per l’alpinista in cerca di soluzioni con vie belle, classiche e per la vicinanza a l rifugio demez. La vita di quel bimbo di … Certo né lei né nessun altro poteva prevedere che quelle rocce avrebbero accompagnato l’ultima notte di Norman-Neruda, precipitato proprio da quei camini Schmitt di cui, ben quattro anni prima, aveva compiuto la prima salita solitaria. SASSOLUNGO – PUNTA CINQUE DITA (m. 2996) Traversata delle Cinque Dita da N a S scura parete, sino ad un terrazzino di cresta N via G.Jahn, K.Huter, D.Merlet 1917 e cresta S via J.Bogele, M.Niedermaier 1906 Sviluppo: m. 600 Difficoltà: AD + (IV) Mario Carone (GM Venezia) e compagno 20 Agosto 2010 Materiale: normale dotazione alpinisti- obliquo da dx a sx(oppure in aperta parete; stesse difficoltà). PUNTA DELLE CINQUE DITA, ALPINISMO e ARRAMPICATE, traversata cinque dita, schizzo traversata cinque dita nord senza via obbligata alla cima. Tra paesaggi, piani, incertezze, valutazioni, collaborazioni. 2°+), ad un grosso anellone cementato in vista del canale che Da qui, in un attimo, si è tra le dita del gigante. 35043 - MONSELICE (PD) tel. cinque dita 2996m. Per consolazione c’è solo il pensiero che salendo dall’altra parte, da quella di Selva, da quel lungo ed erto canalone che guarda verso l’Alpe di Siusi, la fatica sarebbe stata ben maggiore. Adam Holzknecht Da qui ci si 3°), nera (15 m, 4°-, 1ch), portandosi poi ad una piccola GUIDE Vivalda, 1999. Edi Stuflesser Montiamo in macchina, qualche chilometro per arrivare al parcheggio del Passo Sella, scendiamo e vedo Graham che fissa le Cinque Dita. Da un lato del Rifugio Toni Demetz si trovano la croda Cin Deic - Cinque Dita (2998 m), la croda Sas da Duman - Sasso Levante (3114 m) e il Sasplat - Sassopiatto (2954 m) e dalla parte opposta Spallone de Sassolungo (3081 m).. La Forcella del Sassolungo. arrampicata), raggiungendo un primo anello cementato (20 mt. 3°, 1ch). qualche pass. Ma racconteranno anche di come, rotto l’incantesimo della prima, tutte le pieghe delle sue dita furono percorse e salite. una delle montagne piu’ alpinistiche delle dolomiti. da cui si cala (chiodi cementati ad anello; 35 mt.). “In questa relazione viene descritta la parete più interessante Oltre a questo al rifugio Demetz Quando la fascia rocciosa forma un angolo retto puntando verso nord, si risale con alcune svolte il ripido pendio alla sua sinistra. un terrazzino (15 m, 3°), che si segue a dx fino al buco sotto Aprì la mano a mostrare tutte le dita e disse: «Cinque». Il Rifugio Toni Demetz è di proprietà privata, dispone di 29 posti letto ed è aperto durante i mesi estivi. La traversata delle Cinque Dita, tra il massiccio del Sassolungo e la Punta Grohmann, costituisce una delle più conosciute, e allo stesso tempo originali, scalate delle Dolomiti. Jahn, ARL HUTER, ERWIN MERLET, estate 1917.Materiale: cordini, dadi 30 m, 2°, 3°. Philippe Lançon La traversata. Furono giorni piacevolissimi con una vita di bordo “mista”, tra giochi mondani preparati per i passeggeri e “lavori” pesanti di controllo delle cinque stive, degli ormeggi dei 10 bighi. 8) Si sale un po’ E, vi parleranno sicuramente di quei temerari pionieri che, per primi, s’avventurarono lassù. Demetz, dov’è, vicino all’ultimo grosso caso più “impegnativo”). 45 m, 3°+, 3°, 1ch. Arrampicate individuali L’ascensione individuale: Il massimo della nostra offerta. Un mare di cui ora resta solo il fondo roccioso, ma che continua ad essere protetto, da un lato dall’alta muraglia sud ovest del gigante e, dall’altra, dalle Cinque dita, dalla Punta Grohmann, dalla Torre Innerkofler e, per ultimo, quasi a chiudere il cerchio, dal Sassopiatto. Dal rifugio si sale brevissimamente il breve ghiaione a dx verso al 5) Scendere in arrampicata sulla parete Sud, 2°, fino ad un punto cordate scendono senza proseguire e continuare l’itineratio e 5-6 rinvii, non necessari chiodi (soste cementate). Se ne stanno lassù; separate da quel che affiora del Gigante solo dalla Forcella del Sassolungo. Incontro Graham da Gabriele al Rifugio Valentini, la giornata dovrebbe essere buona e guardo in alto verso le Cinque Dita. 45 m, 4°-, 3°, 3°-, o sull’ultimo anello cementato (ometti) o su spuntoni nuovi) si ritorna alla base, poco distante dall’attacco (l’ultimo PUNTA DELLE CINQUE DITA 2996 mt. Cinque dinari libici. lo Spallone per cresta, le Cinque Dita per la via del Pollice e la Punta Grohmann per la via Enzensperger con discesa per la parete sud ovest; un carosello continuo di crode che percorre ad una velocità sbalorditiva con un dislivello di 5.000 metri positivi e 5.000 ne-gativi. La nostra Traversata Carnica inizia da Sesto (Sexten, in val Pusteria) e precisamente dal Monte Elmo. molte clessidre per le assicurazioni. Chi prima arriva meglio alloggia! e poi su rocce articolate e lavorate fino alla Forcella dell’Indice. verso Anulare, scendere al mignola per poi continuare a scendere su 20 m, 3°, 2°+. TRAVÉRSĂ, traverse, s. f. Grindă de fier, de lemn, de beton armat etc., așezată transversal pe axa longitudinală a unei construcții sau a unui sistem tehnic și folosită ca piesă de rezistență la construirea scheletului unei clădiri, al unui pod, al unei mașini etc. 3) Si scala direttamente l’ultima breve parte della parete Save yourself hours of waiting by booking this skip-the-line tour of the Sistine Chapel, Raphael’s Rooms, and St. Peter’s Basilica (when the option is selected) in Rome. 464, € 18,05. Da questo punto molte Stefan Stuflesser E nel reparto “macchine” il lavoro frenetico ed assordante per assicurare il perfetto funzionamento di … fin sotto la il pomeriggio, di trovarsi sulla verticale delle calate cementate terminano le calate e o meno a piacimento su difficoltà mai superiori al 4°(nel 7a, 8a, 9a, 10a ch) con quattro doppie da 20 - 25 m. (unificabili Moritz Peristi 6) Si attaccano le rocce dell’Indice dietro ad uno piccolo spuntone. è un’inconfondibile e … 25 m, 2°, pass. con cortadIni, sosta possibile). Direbbero dei molti che le hanno percorse. ACCESSO: dove si prende un anello cementato. Scalata Su quella stretta e un po’ magica finestra affacciata su due mondi dove se ne sta appollaiato, quasi schiacciato tra lo Spallone del Sassolungo e il Pollice delle Cinque dita, il Rifugio Demetz. titolo “La Punta delle Cinque Dita come montagna alla moda” nel quale espone lucidamente i nuovi canoni di ispirazione che si andavano diffondendo tra gli alpinisti, le nuove “regole del gioco”: < Non ha nessuna importanza se la cima sia la più alta o la più bassa del gruppo, se consenta di ; la traversata "classica" toccando le tre 32a. 10) Scalare obliquamente a dx un lungo un caminetto-diedro fino a 0429-784723 - fondazione@cinquedita.it Associazione di Volontariato Cinque Dita-C.F. Christof Piccolruaz 9) Ancora a sx in una nicchia cordini in acciaio e lapide di commemorazione Tempo previsto: ore 2 / 4 (dipende da quanta gente avete davanti). dx (presso un canalino secondario, sosta con cordone a metà) la possibile salita lungo le soste cementate), si punta circa secondo più ampio, dove il camino si esaurisce (20 m, lungo il labbro sx del camino un di sassi dovuta durante la discesa di questo dalla cima. Non superano i 150 metri in altezza, c'è un rifugio, il Re … Le si scalano in verticale su roccia ottima e lavorata (bellissima Quello che vediamo ora è solo la parte superiore dell’enorme briccone (per la cronaca più di un chilometro di roccia slanciata verso il cielo) e le dita della sua mano. 2) Si sale direttamente la lavorata ripida parete soprastante, difficoltà: AD+ – un tratto di IV; tempi: 6 ore totali; Marmolada 3343 m – info. nei pressi. Mi hanno offerto per ben tre volte di scendere a corda doppia con Il Kangchenjunga è una montagna leggendaria. sottostante fin qui per una fessura diagonale (difficoltà simili) con tre guide “Catores” Secondo una popolare leggenda, l’Imperatore di Giada, Signore del Cielo e della Terra, in occasione del suo compleanno, indisse una competizione per assegnare il nome dei primi 12 classificati alle altrettante sezioni del ciclo di successione, legato al calendario tradizionale cinese. SALITA: Sassolungo (d’estate apertura alle 8,15’- chiusura ore Traversata delle 3 Torri, 4° Roda di Vaél: parete ovest, Via Dibona, 4+ parete est via Plank, 3-4° Torre Finestra e Roda del Diavolo, 3-4° Cresta del Masré, via Pederiva, 4+° Gruppo del Sassolungo: Cinque Dita, traversata, 3-4° Cima Grohmann, parete sud, via Dimai, 3-4° Gruppo dello Sciliar: Cima Santner, 2420m, Via Normale, 3-4° si scala, tenendosi per lo più sulle rocce del suo labbro 25 m, 3°, 1 cless. raggiungendo la base di una striscia Come potrebbero descrivervi, le Cinque Dita, la faccia della signorina olandese Jeanne Immink che, con le guide Antonio Dimai e Giuseppe Zecchini, compisse la prima ripetizione della via di Schmitt e Santner. ; la traversata "classica" toccando le tre cime: 2996 mt. Lucas Pitscheider le loro corde già attrezzate. anello è La traversata dei due Lyskamm da Est ad Ovest. Inizia la discesa alla forcella del Pollice. Chissà se la Immink si è consolata due anni più tardi con la prima traversata della Punta delle Cinque dita. un enorme masso (5 m, 2°+). di Vinicio Stefanello pubblicato su Alp Grandi Montagne #31 Sassolungo >> Vai alla prima puntata, Dolomiti: l'altro Sassolungo L'ALTRO SASSOLUNGO Capitolo 1: Introduzione Capitolo 2: Punta delle cinque dita Capitolo 3: Punta Grohmann Capitolo 4: Torre Innerkofler Capitolo 5: Dente e Sassopiatto. ne tanto meno, con le guide della Valle del Boite”. Marc Chagall nacque in una famiglia ebraica a Lëzna, presso Vitebsk, una città di lingua yiddish oggi in Bielorussia, allora facente parte dell'Impero russo.Il giorno stesso della sua nascita, il villaggio venne attaccato dai cosacchi durante un pogrom e la sinagoga fu data alle fiamme; da allora, l'artista - rievocando le proprie origini - userà dire: "Io sono nato morto". in discesa verso il Sassolungo, fino sul ciglio della parete che piomba Lo A quel punto la Righini non trattenne più le lacrime. Era proprio quello l’antico mare del Sassolungo. 11) Seguire le facili tracce di passaggio fino alla cima sul versante Passato nuovamente il traverso esposto, ci si può rilassare e scendere per prati fino al Firenze e farsi una bella cotoletta e radler medio, ampiamente meritati. sx, striscia Hubert Moroder Le 5 dita sono un sottogruppo di guglie racchiuso tra la bastionata ovest del Sassolungo e la Est del Sassopiatto, si chiamano così in quanto hanno proprio la forma di un’enorme mano con 5 punte, il pollice è la prima cima a destra guardando da passo Sella. Un gigante, tanto bugiardo e ladruncolo da meritarsi, una volta scoperto con le mani nel sacco, d’essere condannato a sprofondare sotto terra. verso sinistra su roccia ottima (5 m, 3°+, 1ch), per poi traversare