Solo a partire dal 1967 si cominciarono a riorganizzare le prime feste con sfilate di maschere e costumi, riportando in vita la storia e le tradizioni del Carnevale di Venezia. Urbanistica. Storia, curiosità e molto altro di una città unica al mondo. Dopo aver conquistato il Trevigiano, la città perseguì una politica di penetrazione nell’entroterra, e nel 1430 il suo dominio si estendeva a occidente fino all’Adda e a oriente comprendeva tutto il Friuli. L’edificio è la più grande e forse originale realizzazione del gotico veneziano, per la sua ricchissima decorazione, preziosa e raffinata. Il ricordare la storia del '900 ed i ...la storia del '900 ed i sacrifici di ... dei bambini e degli anziani. Accanto al nome della regione (Venetia o Venetiae) il toponimo Venetia ... Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995). Venezia pullula di conventi (nell’Ottocento se ne contavano 54) e di chiese (ben 72): tra le più importanti S. Moisé, dell’8° secolo e ricostruita nei secoli successivi; la chiesa gotica di S. Stefano; S. Maria dei Frari, iniziata nel 1340, che racchiude numerosi dipinti e sculture; S. Maria della Salute; quelle del Redentore, di S. Giorgio Maggiore e delle Zitelle, progettate da Andrea Palladio. - Storia (p. 52); Istituzioni della Repubblica (p. 58). Se hai installato Facebook Messenger, puoi attivare le notifiche di RaiStoria al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. 15 marzo In particolare, l’abbassamento del suolo dovuto allo sfruttamento intensivo delle falde acquifere e allo scavo di molti pozzi nell’area industriale di Porto Marghera, unito al maggior volume d’acqua che entra in laguna per lo scavo di nuovi canali, provoca il nefasto fenomeno dell’acqua alta, che periodicamente sommerge la città. Se per qualcuno Venezia è la città ideale da vedere con i bambini perchè non ci sono auto e quindi non c’ è traffico e smog, è anche vero che questo è il suo limite soprattutto per chi visita Venezia con bambini piccoli. I primi insediamenti furono costruiti sulle isole Torcello, Murano e Lido (allora Malamocco). Storia della Serenissima Repubblica di Venezia. (XXXV, p. 48; App. Dopo l’assalto dei Franchi nell’810 gli abitanti trasferirono la capitale da Malamocco all’isola di Rialto, che tra il 9° e il 10° secolo finì per diventare il centro della vita politica ed economica della città. Proprio per questo, una delle prime cose da fare arrivati è un bel giro in gondola (o sul vaporetto). L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi edifici, immortalati da grandi vedutisti come Giovanni Antonio Canal detto Canaletto, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi. Perduta ogni rilevanza politica, nel Settecento la città divenne ormai solo un centro turistico, celebre per le sue feste e i suoi memorabili carnevali. Qui tutto venne rifatto dopo un grande incendio a partire dal 1513, riutilizzando però mura e fondamenta dei secoli precedenti. L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi edifici, immortalati da grandi vedutisti come Giovanni Antonio Canal detto Canaletto, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi. A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. Cose da vedere a Venezia per bambini: esplorare a piedi la Venezia nascosta. Venezia dalle origini alla Quarta Crociata di Giorgio RavegnaniLe origini di Venezia sono ancora un capitolo oscuro della storia del Medioevo, su cui poco ci dicono le fonti di cui disponiamo, spesso tra l’altro mescolando in modo inestricabile realtà e leggenda.L’unica cosa veramente certa è che Venezia nacque bizantina e tale si mantenne per alcuni secoli. cliccando sul pulsante qui sotto, Attraverso il bot di Facebook Messenger potrai anche interrogare Rai Storia per vedere gli Accadde Oggi o i video presenti nei nostri archivi: Secondo la tradizione, il primo insediamento a Venezia si colloca in un'isola poco più alta delle altre, per questo chiamata Rivus Altus (da cui Rialto).. Il giorno dell'Annunciazione, che cadeva il 25 marzo 421, fu eretta la chiesa di San Giacometo da un tal Candioto (o Eutinoto), come voto per essere stato salvato da un incendio. Dal 16 Dicembre 2017 arriva a Venezia la mostra "Storie di Bambini", 210 disegni dell’artista Letizia Galli presso l’Istituto Provinciale per l'Infanzia "Santa Maria della Pietà", luogo e simbolo per la città dell’assistenza all’infanzia. nel 2008, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Venezia per bambini si può tradurre con v isite guidate a Venezia per bambini con guide appassionate.. Il turismo, sebbene importante per l’economia della città, ha anche parecchi risvolti negativi, creando livelli elevatissimi di congestione in determinati periodi dell’anno. Trivigiani), capoluogo di provincia. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). Con la fine del Trecento iniziò la fase della politica di terraferma veneziana. (XXXV, p. 48; App. Il romanico nella Laguna Veneta. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) A Marghera sono istallati i grandi impianti industriali veneziani, mentre a Mestre hanno rilievo quasi esclusivo le attività terziarie: quelle connesse alle funzioni amministrative, e quelle legate diretta… Verso l'879 il governo del "doge" Agnello Particiaco si sposta da Malamocco e si insediò nella zona di Rivo Alto, al centro della laguna. ◆ La vicenda del Mose... Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel ... Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981). di Margherita Zizi - origini L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. A tutte le età. Il cuore politico e religioso della città è invece da sempre piazza S. Marco. 5 libri per bambini per conoscere i Musei e la Storia di Venezia; News. L'elezione di papa Pio VII I dicembre 1799 - 14 marzo 1800, Marsilio 2000 Come sanno ben tutti, Venezia è una città museo, ricca di itinerari d’arte, di storia e di cultura. Nel corso dell’11° secolo fu assicurato il dominio dell’Adriatico, e nel secolo successivo furono gettate le basi dell’impero nel Levante attraverso la partecipazione alle crociate e l’acquisto di scali ed empori sulle coste siriache e su quelle palestinesi. Le funzioni politiche erano ospitate nel Palazzo Ducale, sede del governo, realizzato nel suo aspetto attuale a partire dal 1340. Cosa vedere a Venezia – La Gondola traghetto 1. Tutte le cose da fare a Venezia con bambini. Attività e corsi dopo la scuola A partire dal 9° secolo Venezia fiorì rapidamente grazie ai traffici commerciali con Bisanzio (Costantinopoli) e con l’Oriente, e nella seconda metà del secolo iniziarono le prime spedizioni armate contro Slavi e Saraceni. L’elenco è indicizzato per fascia d’età di lettura. Ricevi le notizie più importanti da Rai Storia, direttamente sul tuo smartphone! A SPASSO PER VENEZIA CON I BAMBINI ... Museo di Storia Naturale, Palazzo Ducale, Museo Correr, Ca’ Rezzonico, Ca’ Pesaro. riceverai tutti gli ultimi aggiornamenti sulla programmazione TV di Rai Storia, Strumenti -- Impostazioni visualizzazione compatibilità, "Includi elenchi aggiornati siti web da Microsoft". 2. - A VENEZIA negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. I, p. 1120; II, 11, p. 1096). ); questa scendeva a 108.000 ab. Costruito nel 13° secolo, venne ricostruito nel Cinquecento e decorato da affreschi di Giorgione e Tiziano. Nel corso dell’VIII secolo si affrancò dal dominio di Bisanzio, inaugurando quel fortunato periodo di autonomia comunale che durò per molti secoli a venire. Venezia, città dell’ Italia settentrionale, capoluogo di provincia e della regione Veneto; è situata nel cuore della regione Veneto; e’ situata nel cuore della laguna veneta, nel mar Adriatico, e si distribuisce su un vasto territorio comunale in tre parti distinte: la città storica lagunare, le isole della laguna e Mestre-Marghera. Dopo l’unità d’Italia, nella seconda metà dell’Ottocento, la città si riorganizzò puntando in tre direzioni; la formazione di una moderna base industriale legata al porto, la razionalizzazione del centro storico, il lancio turistico con la costruzione di grandi alberghi sul Canal Grande e al Lido. Save Venice" Questi eventi intensificarono la migrazione di genti ... Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. Per la salvaguardia della laguna è stata varata nel 1973 una legge speciale per Venezia, e nel maggio del 2003 è stato avviato il Sistema mose (Modulo sperimentale elettromeccanico), che prevede l’installazione di paratie mobili per dividere la laguna dal mare durante le alte maree. di Venezia (ant. * Venice Testimonianza del ruolo cruciale che ebbe il commercio per Venezia sono i caratteristici ‘fondachi’, edifici dove nel Medioevo e nei secoli successivi i mercanti forestieri depositavano le loro merci, svolgevano i loro traffici, utilizzandoli spesso come dimora. Venezia è anche sede di prestigiose manifestazioni culturali come la Biennale, mostra internazionale d’arte inaugurata nel 1895, e la Mostra internazionale del cinema, che si svolge al Lido ed è uno dei festival cinematografici più importanti d’Europa. Ceduta all’Austria da Napoleone nel 1797, la Repubblica cessò di esistere. Ma risolto questo aspetto con soluzioni alternative, poi Venezia con i bambini è una favola. Venezia - La Biblioteca della casa dei bambini di San Donà di Piave continua il percorso Ti leggo una storia… da 0 a 99 anni: letture per bambini, genitori e famiglie. Alla fine del Cinquecento risale il famosissimo Ponte di Rialto, per il quale avevano presentato i loro progetti i più celebri architetti dell’epoca. Il baricentro commerciale è nell’Isola di Rialto, sull’ansa maggiore del Canal Grande, fulcro commerciale della Serenissima. Mappa di Venezia per bambini a cura di Italy for Kids. Nel 751, col crollo dell’esarcato di Ravenna, le isole lagunari si svincolarono dal dominio di Bisanzio conquistando l’autonomia. Sullo sfondo di alcune tra le più suggestive immagini della città, l’unità fornisce, con un linguaggio adatto ai bambini delle scuole elementari, informazioni sulla storia di Venezia e sulla sua attuale realtà territoriale e culturale. Qui di seguito trovate un elenco di guide e libri per bambini su Venezia, oltre a romanzi per ragazzi che hanno la città come sfondo del racconto. 32 della Costituzione afferma che “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e ... Introdotta dal professor Ettore Paratore, con l’ausilio di alcune scene tratte da opere di Aristofane, ... Rai Scuola arricchisce la sua offerta didattica con le nuove lezioni di “La Scuola in Tv”, realizzate ... Direttore: Silvia Calandrelli Visibile sul canale 146 del digitale terrestre e sul 33 di Tivusat. Villa Foscari. La crescita della corona suburbana, comunque, risulta più lenta rispetto a quella delle altre province venete e ha guadagnato annualmente, a partire dalla ... L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Nella città ci sono più di 400 ponti a scale e farli con un passeggino non è cosa semplice.. Le isole della laguna vennero abitate sin dal 5° secolo, quando le popolazioni della terraferma cercarono scampo dalle invasioni di Visigoti e Unni e successivamente dei Longobardi. Nei secoli successivi si definirono le istituzioni della futura repubblica: la massima autorità politica e civile era il doge, erede del dux romano-bizantino, affiancato dal Maggior Consiglio – monopolizzato dalle principali famiglie patrizie – dal Senato e dal Consiglio dei Dieci. Contro l’egemonia veneziana gli Asburgo d’Austria, la Spagna e la Francia si coalizzarono nella Lega di Cambrai, che nel 1509 sconfisse i Veneziani ad Agnadello, costringendoli a rinunciare a ogni mira espansionistica in Italia. 25 marzo 421, LA NASCITA DI VENEZIA. Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro storico, che dalla punta massima di 175.000 ab. Venezia colpisce da subito i bambini per le sue caratteristiche uniche: non capita tutti i giorni di vedere una città sospesa sull’acqua, con canali al posto delle strade! Nel 697 sotto la protezione dell´Impero Romano d´Oriente fu nominato il primo doge. Dopo la sconfitta di Chioggia, i Veneziani riuscirono a fermare l’attacco nemico, e il trattato di Torino del 1381 pose fine alla guerra con la repubblica rivale. La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della Laguna Veneta, in prossimità del cordone litorale, ed è attraversata per tutta la sua lunghezza ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. La Regio X dell'Impero romano di Augusto era chiamata Venetia et Histria. Sommario - la città (p. 48). V. La Bella 'Carnevale a Piazza san Marco' A Venezia il primo documento in cui si cita ufficialmente il Carnevale come ‘festa pubblica’ è un editto del Senato della Serenissima del 1296, ma già dal 1271 abbiamo notizia di botteghe artigiane per la produzione di maschere e manuali sulle tecniche di … È qui che per convenzione comincia la "Storia di Venezia". Venezia. - La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come nell'isola di S. Giorgio Maggiore la Fondazione Cini, di cui fa parte il Teatro Verde per spettacoli all'aperto), non ha ... Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949). Prezzo: Euro 7,00. Museo per bambini di Storia Naturale a Venezia La città è piena di musei, per non dire che essa stessa è un grande museo da camminare e da scoprire, magari con una visita guidata a Venezia per bambini. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle paludi di Rialto a protezione dalle invasioni barbare – e aveva in seguito determinato la sua specifica identità di città libera ... Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. Soc. Egli dimorò inizialmente su Lido di Venezia, cercando di unire le isole inimicate. In italiano e inglese. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. In questo complesso di isole si organizzò il ducato bizantino di Venezia. Le diverse parti della città sono connesse dal Canal Grande, una sorta di ‘corso’ o viale principale interno, dove l’aristocrazia veneta materializzò le ricchezze accumulate con una spettacolare teoria di palazzi: Palazzo Sagredo, di origine bizantina; la Ca’ Foscari, sontuoso edificio del gotico veneziano; la Ca’ d’Oro; Palazzo Corner, progettato da Jacopo Sansovino; la barocca Ca’ Rezzonico, per non citarne che alcuni. L’edificio, dopo lunghi restauri, è stato riaperto nel 2010 con un nuovo allestimento e con un impianto museografico davvero all’avanguardia. L’acqua ha disegnato la particolarissima topografia della città – sviluppatasi su una serie di isolotti collegati da canali – ed è strettamente connessa ai suoi trionfi di città marinara nel Medioevo; l’acqua, però, minaccia anche di inghiottirla per sempre privando l’umanità del suo inestimabile patrimonio artistico. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno ... Comune della prov. A differenza delle città della terraferma, Venezia ha una pluralità di baricentri. Visitare Venezia con i bambini è una scelta perfetta in ogni stagione: senza il pericolo delle auto e ricca di luoghi affascinanti, la città offre ai piccoli viaggiatori alcuni itinerari studiati apposta per loro. L’espansione nell’entroterra e la minaccia turca. Sullo sfondo di alcune tra le più suggestive immagini della città, l’unità fornisce, con un linguaggio adatto ai bambini delle scuole elementari, informazioni sulla storia di Venezia e sulla sua attuale realtà territoriale e culturale. Sorge sull`acqua, ha i canali al posto delle strade e, per la sua posizione e la sua bellezza, ha un’importanza storica ed artistica senza pari. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. L’ascesa della città in Oriente culminò con la quarta crociata, che vide la fondazione dell’Impero Latino d’Oriente nel 1204 (abbattuto nel 1261 dall’imperatore bizantino Michele Paleologo) e la conquista di Costantinopoli. viniziano) agg. In occasione della Festa del Lavoro riproponiamo un video sul primo articolo della Costituzione, che ... Il 27 dicembre del 1947 la Costituzione italiana veniva promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico ... L'art. La sua potenza come repubblica marinara, oltre ad assicurarle un ruolo egemone nei traffici commerciali del Mediterraneo e negli scambi con l’Oriente, si espresse nell’arricchimento architettonico e artistico della città. Intanto, però, sin dall’inizio del 14° secolo erano comparsi nel Mediterraneo orientale i Turchi Ottomani, che intaccarono progressivamente il dominio coloniale veneziano. 5° e il 7°, devastarono l’Italia settentrionale, e soprattutto alla pressione dei longobardi. Siamo in una fase ... "Salvare Venezia. - Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, secche, pantani, rassodati e abitati via via dai fuggiaschi delle antiche città vicine; stretta ormai, al tempo di D., in unità potente e accentrata, ... Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961). E’ una città magica, sorprendente, incredibile. Il fascino di Venezia è ineguagliabile e anche i bimbi possono trovare tante cose belle da vedere. Armando Lodolini, Le repubbliche del mare, Roma, Biblioteca di storia patria, a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica, 1967. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia veneziano; l’antica Repubblica veneziano, l’egemonia veneziano nel Mediterraneo... Mose s. m. inv. - Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ... Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007). Ecco gli appuntamenti per i mesi di ottobre,novembre e dicembre 2012; per maggiori informazioni telefonare allo 041 2700370 ( dalle 9 alle 14), Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. Enciclopedia dei ragazzi (2006). Storia dell'arte — Villa Foscari detta La Malcontenta. Dipende dal tempo a disposizione, si tratta solo di scegliere i percorsi più interessanti per i bambini, con laboratori e visite a loro misura, alternando pause gioco nei campi o nei giardini attrezzati per loro. Leggi anche il nostro articolo Che cosa fare a Venezia con i bambini! Romantica per le mamme, sorprendente per i bambini, Venezia incanta i più piccoli viaggiatori con il suo fascino ammaliante, sprigionato dall'acqua e dalle luci sfavillanti sulla laguna. Oggi Venezia propriamente detta, ossia il centro storico, conta appena 63.947 abitanti (censimento del 2001), ma concentra ancora i più importanti servizi per l’entroterra e attrae una marea impressionante di turisti. I genitori saranno sorpresi di vedere i loro figli avvicinarsi spontaneamente al mondo della cultura e della storia veneziana grazie alle numerose iniziative a loro dedicate. Genova ... Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. La città storica di Venezia sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. I piccoli potranno vedere i palazzi e i … Origini e storia del carnevale di Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno di un forte pragmatismo e di un'empiria che orientano sia le scelte ideologiche che i comportamenti concreti. Quando, però, Pip… L’istituzione del Carnevale è generalmente attribuita alla necessità da parte delle autorità di concedere alla popolazione un breve periodo dedicato interamente al divertimento ed ai festeggiamenti, durante il quale veneziani e forestieri si riversavano in tutta la città festeggiando con musiche e balli sfrenati. (XXXV, p. 48; App. Le colonie commerciali si trasformano in colonie territoriali, e Venezia divenne la vera padrona dell’Oriente. Sorge qui la Basilica Marciana, il cui nucleo originario risale all’832, arricchita nel corso dei secoli di elementi decorativi importati dall’Oriente. Il dominio dei mari e la rivalità con Genova. Breve storia della città di Venezia dalla sua fondazione alla caduta delle Repubblica Serenissa. - Biblioteche e istituti di cultura: Biblioteche e archivî (p. 67); Istituti d'istruzione (p. 67); Gallerie e musei (p. ... veneziano (ant. In sviluppo ... (A. T., 22-23). È difficile ricostruire la fondazione di Venezia con una data esatta.